Risultati ricerca
Come faccio a ottenere la tessera sanitaria valida come Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS)?
La tessera sanitaria valida come Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) è l'evoluzione della comune tessera sanitaria (TS).
Cos'è la carta nazionale dei servizi (TS-CNS)?
La carta nazionale dei servizi (CNS) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, come avviene per l'autenticazione con carta d'identità elettronica (CIE), per poter usufruire dei servizi on-line erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
La TS-CNS può essere usata come:
Come faccio ad utilizzare un token USB con il mio computer?
Per installare e utilizzare un token USB è sufficiente inserirlo a una presa USB del PC e attendere il messaggio mostrato nella figura a lato.
Il token USB è riconosciuto e installato automaticamente dal PC perché tutti i driver necessari sono già presenti all'interno del dispositivo.
Posso accedere allo Sportello Telematico utilizzando un dispositivo di firma?
No, a meno che il dispositivo di firma non sia anche una CNS.
Posso usare la TS-CNS o la CIE per apporre una firma digitale?
No, la TS-CNS e la CIE possono essere usate solo per apporre una firma elettronica avanzata.
Come faccio a presentare un'istanza telematica se non possiedo una CNS, una CIE o un account SPID?
Puoi presentare un'istanza telematica anche se non possiedi una CNS, una CIE o un account SPID. Tieni presente che:
... per presentare un'istanza telematica è necessario accedere ai servizi dello sportello telematico utilizzando una CNS, una CIE o un account SPID.
Il soggetto che accede con la propria CNS, CIE o account SPID è quello che predispone la documentazione necessaria alla presentazione dell'istanza.
Posso allegare alla pratica un modulo in formato PDF che ho scaricato dallo sportello telematico?
Per alcuni tipi di pratiche, potrai trovare sullo sportello telematico dei moduli in formato PDF da scaricare e compilare manualmente.
Una volta compilato, puoi allegare questo modulo direttamente alla pratica e, se richiesto, firmalo elettronicamente.
Perchè non è necessario allegare la copia della carta d'identità ai documenti firmati con firma elettronica?
Autenticare una firma significa ricondurla con certezza al sottoscrittore (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 21, com. 2).
Perché lo sportello telematico accetta solo file firmati in formato P7M?
I formati ammessi per la firma digitale sono individuati dalla Deliberazione CNIPA 21/05/2009, n.45, così come modificata dalla Determinazione Commissariale DigitPA 28/07/2010, n.69:
Come faccio a ottenere il duplicato della mia tessera sanitaria (TS e TS-CNS)?
Esistono due modalità per chiedere il duplicato della propria tessera sanitaria: controlla che tipo di tessera sanitaria possiedi e segui le indicazioni riportate qui sotto.
La mia tessera sanitaria (TS) non vale come Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS)
Significa che la tua tessera non possiede alcun microchip color oro e non vale come Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Cosa è il formato PDF/A?
Il formato PDF/A è un sottoinsieme del formato PDF, appositamente pensato per garantire il principio dell’interoperabilità tra i sistemi di gestione documentale e della conservazione dei documenti informatici così come previsto dall'Allegato 2 alle Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
Quali sono i formati di firma accettati dallo sportello telematico?
Con l'applicazione del Regolamento comunitario 23/07/2014, n.
Su quali formati di documento può essere apposta la firma elettronica?
In linea teorica, è possibile apporre la firma elettronica su documenti in qualsiasi formato.
In pratica, la presenza di una firma elettronica consente di verificare che il documento firmato non sia stato modificato dopo l'apposizione della firma. Quindi è importante firmare solo file privi di contenuti attivi.
Dove trovo i moduli per presentare una pratica?
Il modo più semplice per individuare l'elenco dei moduli e degli allegati necessari per presentare una pratica è quello di cercare il relativo procedimento utilizzando il motore di ricerca posto in alto a destra nella homepage.
Selezionando il procedimento da avviare avrai a disposizione una guida descrittiva a partire dalla quale potrai raggiungere l'elenco di tutti i moduli e allegati che devono essere predisposti.
Cose devo fare se non visualizzo correttamente un file FDF?
In prima battuta, se non visualizzi correttamente un file FDF assicurati di aver correttamente installato sul tuo pc il software Adobe Reader o un suo equivalente che supporti lo standard PDF dalla versione 1.3 o successive. Se i software equivalenti non funzionano prova direttamente Adobe Reader!
Come faccio a predisporre gli allegati di un'istanza telematica ?
Se non diversamente specificato, i documenti allegati a un'istanza devono essere in formato PDF/A. Questo formato garantisce infatti il mantenimento dell'aspetto del documento originario, sia esso una pagina di testo, una fotografia o un disegno in quanto non può essere modificato. Questa caratteristica, unita alla firma elettronica, lo rende adatto a trasmettere informazioni nei procedimenti formali.
Perché quando inserisco la smart card appare il messaggio "Installazione driver dispositivo non riuscita"?
Inserendo la smart card nel lettore su un computer con Windows 7, quest'ultimo tenta di scaricare e installare i minidrivers smart card per la scheda utilizzando i servizi Plug and Play. Se il driver per la smart card non è disponibile in una qualsiasi delle posizioni preconfigurate, quali Windows Update, Windows visualizza un messaggio di errore nell'area di notifica segnalando che il driver non è stato trovato.
Cos'è la Carta Nazionale dei Servizi (CNS)?
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno strumento attraverso il quale i cittadini sono riconosciuti in rete in modo certo, per poter così usufruire dei servizi on-line erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
La CNS può essere emessa solo dalle Pubbliche Amministrazioni (solitamente dalle Regioni, ma può trattarsi anche di Comuni o altri enti pubblici, tra cui le Camere di Commercio).
Cos'è la firma digitale (o firma forte)?
La firma digitale è l'equivalente informatico di una tradizionale firma apposta su carta.
La sua funzione è quella di attestare la validità, la veridicità e la paternità di un documento, come una lettera, un atto, un messaggio o, in generale, qualunque file di dati (testo, immagini, musica, ecc.).
Come tale, non deve essere confusa con altri oggetti chiamati genericamente "elettronici", come per esempio la firma autografa scansionata e conservata come immagine.
Cosa è il formato JPEG?
Il formato JPEG ("Joint Photographic Experts Group") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Generalmente è ottimo per le foto, considerando che riesce a registrare tantissime informazioni in poco spazio.
Il formato JPEG è idoneo alla conservazione dei documenti informatici (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 03/12/2013, n. 3).